22 maggio 2007

Giro d'Italia


Il Giro d'Italia è considerata attualmente la seconda più importante corsa ciclistica a tappe del mondo dopo il Tour de France, in passato, specialmente negli anni settanta spesso le due competizioni hanno avuto un similare richiamo di pubblico e campioni. La prima edizione del giro risale al 1909: partita il 13 maggio da Milano, si concluse ancora a Milano dopo 8 tappe per complessivi 2448 chilometri, con la vittoria di Luigi Ganna.
A partire dal 1909 si svolge ogni anno, ad eccezione del periodo della prima e della seconda guerra mondiale, nel mese di maggio, per tre settimane, su un percorso di volta in volta diverso attraverso le strade italiane e talvolta anche dei paesi vicini. La corsa si sviluppa sia su tappe pianeggianti, favorevoli agli sprinter, sia su tappe più dure, favorevoli a gruppi di fuggitivi, che su durissime tappe di montagna che insieme alle tappe a cronometro decidono la corsa.
Nell'organizzazione del Giro, La Gazzetta dello Sport anticipò di poco il Corriere della Sera che stava per lanciare l'iniziativa.
Il leader della classifica generale indossa ogni giorno la maglia rosa, lo stesso colore del quotidiano che organizza la corsa, La Gazzetta dello Sport; il miglior scalatore indossa una maglia verde, mentre il primo nella classifica a punti indossa una maglia ciclamino, oltre a queste casacche nel corso degli anni è stata messa in palio una quarta casacca che di volta in volta ha contraddistinto l'ultimo in classifica(maglia nera), il miglior giovane, oppure, come è accaduto negli ultimi anni la maglia azzurra, la cosidetta maglia dell'intergiro, traguardo volante posto di solito a meta tappa,(espediente con il quale gli organizzatori hanno pensato di rendere più movimentata la corsa si dalle prime battute), ultimamente è al vaglio l'ipotesi di tornare alla maglia per il miglior giovane considerata da ciclisti ed addetti ai lavori molto più significativa.

Nessun commento: