13 aprile 2007

italo calvino e la mano dei 5 proposito



sentimentalismo….Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza: una serie di termini che sembrerebbero descrivere il web con assoluta chiarezza (altro che le “Ten Usability Heuristics” di Jacob Nielsen, il guru dell’usabilità) ed eleganza ma che in realtà sono le parole attraverso le quali Italo Calvino tentava, nelle “Lezioni americane”, di delineare le caratteristiche essenziali della scrittura nei nostri giorni. Una parte di queste osservazioni possono essere trasferite allo scrivere per il web ovvero allo scrivere ed organizzare dal punto di vista dell’usabilità e della qualità dei contenuti le pagine fruibili on-line.Scrivere per il web non significa affatto abbassare il livello della comunicazione piuttosto significa cambiare le coordinate all’interno delle quali ci si muove. Allo stato attuale la scrittura per il web sembra essere, per lo più, una scrittura senza qualità tesa alla comunicazione che tende allo stile delle notizie di agenzia. Il settore della conservazione e dei beni culturali non sembra essere diverso dagli altri.

Nessun commento: