Ada è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato verso la fine degli anni '70 su iniziativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti che bandi una gara per creare "il linguaggio perfetto".-
Nonostante si tratti di un linguaggio pensato inizialmente per lo sviluppo di applicativi in ambito militare, Ada è un linguaggio general-purpose, utilizzabile cioè per sviluppare applicativi generici e non limitati ad uno specifico ambito.-Il nome iniziale del linguaggio doveva essere DOD-1, ma è stato subito cambiato in ADA in onore di Ada Lovelace, la prima programmatrice della storia che programmo' la prima calcolatrice.
INFO:
Sony ferma la PS3 da 20GBIl modello più economico non è stato ben recepito dal mercato ed il colosso nipponico ne blocca la commercializzazione."-
Mentre voci di corridoio vogliono il prossimo lancio del modello da 20GB di Playstation 3 nel vecchio continente per il mese di ottobre, Sony ha tagliato la produzione e la distribuzione di tale modello nel territorio USA. Non è ancora chiaro se la decisione riguarderà anche il Giappone, ma quello che è certo è che l'accoglienza del pubblico è stata piuttosto fredda con un rapporto di vendite di 1 a 10 rispetto al modello 60GB.-La programmazione del doppio modello era stata decisa per rendere il prodotto appetibile al più alto numero di potenziali clienti, cercando così di abbassare ulteriormente la soglia del prezzo psicologico dei 500 euro. Il mercato, come successe con il lancio del concorrente Xbox 360, ha invece dimostrato di apprezzare maggiormente i modelli completi anche laddove sia necessario uno sforzo economico leggermente maggiore.-Probabilmente poi lo scarso successo della versione di PlayStation 3 a 20Gb è dovuto anche al fatto che la maggior parte dei primi acquirenti sono stati i cosiddetti hard-core gamers, appassionati che solitamente esigono i migliori modelli disponibili sul mercato.
con la prof la salvia oggi abbiamo visionato il film UN EROE BORGHESE
Il film ricostruisce la vicenda dell'avvocato Ambrosoli e della sua opposizione al «salvataggio» della Banca Privata Italiana di Michele Sindona. Ambrosoli verrà ucciso da un killer nel 1979. Michele Placido, oltre che un attore un po' ruspante, è un regista sensibile e mai volgare.
Questo film, a esempio, poteva essere un epigono di un genere superato dai tempi, ma lo stile di Placido è assai diverso da quello - mettiamo - di un Ricky Tognazzi.
-Aiutato da una magistrale fotografia di Luca Bigazzi (una Milano fredda e angosciante), Placido evita solo in parte le due trappole principali del cinema politico all'italiana, ossia gli attori-sosia e il senno di poi, ma almeno non alza la voce e dirige gli attori (compreso se stesso) con cura amorevole. Bentivoglio esibisce una quieta ostinazione perfetta per il personaggio.